L'emozione del primo volo

L'emozione del primo volo, il timore di non
capire a che velocità va condotto il deltaplano, la paura dello
stallo, dolorosi momenti prima di partire, contrastano con la
certezza di volerlo fare di voler provare e la consapevolezza
che quello è il momento giusto: rinviare non avrebbe risolto
niente. Una decisione contro natura. L'amico che ti rassicura "ce
la farai" ha già fatto cinque campetti a Bordala. Si, il Monte Palon è più alto ma l'atterraggio in aeroporto è più grande, sei
paracadutista, la quota non ti
fa paura. Umh! Bastano tre passi...ma i piedi sono incollati a
terra poi la decisione arriva, dai tutto te stesso ti trovi in
volo. Guardo con la coda degli occhi le ali tese, la montagna si
allontana, piano piano sposto il peso a destra per uscire sulla
valle, stò volando.

Nei voli successivi la paura si placa ma le emozioni rimangono,
sono il motore che da' la voglia di continuare ad andare avanti.
I MIEI AQUILONI
 |
IKARUS 200
Ala Rogallo adatto
ai primi voli |
 |
IKARUS 500
Robusto, per voli
ogni tempo...o quasi. |
 |
CHICLON
Re nella termica,
elegante nelle evoluzioni. |
 |
VAMPIR I
Doppia vela agile e
veloce tra le prime ali variabili. |
|
Accomunati dalla passione di
volare

Negli anni 70 in Trentino eravamo in pochi ma
la bellezza di questo sport ha coinvolto altri volatori e
negli anni 80 in Valsugana eravamo un gruppo numeroso. Come in
altri sport gli assidui erano sempre gli stessi. Numerose le
trasferte in altre zone di volo ove gli incontri con altri
appassionati si moltiplicavano scambiandoci le informazioni che
davano poi spunto per affrontare nuovi itinerari e aggiornarci
su materiali in commercio sempre più innovativi. Comprare un
nuovo "aquilone" era
un grosso evento.
Ricordo,
l'amico "Fabio del Pont", ne
aveva comprati due ancora prima di saper volare; un "90" da
scuola che andava bene, l'altro un bellissimo "Feierbird"...
L'entusiasmo era tale che arrivato a casa mia verso mezzanotte
li abbiamo subito aperti in strada per ammirarli
condividendone la gioia. Individuare il "delta"
giusto richiedeva una decisione meditata; personalmente ho
sempre individuato il mezzo adatto a me ma altri un po' fuori
dal giro degli "aggressivi", si fidavano di intraprendenti
costruttori locali e dopo alcuni spaventi smettevano di volare.
|
RELATED LINKS

MANUALI
SPORT DELL'ARIA
 |
ALTA QUOTA
Paracadutismo in
montagna con atterraggi in vetta |
Quando nasce la passione
Web
Master
-
bepi.hoffer(@)baseitalia.com
|