L'evaporazione si intende quando il numero di molecole che
abbandonano la superficie del mare è superiore al numero di
molecole che rientrano, tale migrazione continua fino a
quando si raggiunge un equilibrio dinamico. In questa
situazione l'ambiente è saturo di vapore (vapor saturo).
L'umidità assoluta
è data dalla densità del vapore acqueo
nell'atmosfera, ossia quanti grammi
di vapore sono contenuti in 1 m3 cubo di
aria.
L'umidità relativa dell'aria
è data dal rapporto tra la pressione del vapore
d'acqua (in un dato luogo e in un determinato
momento) e la pressione del vapore saturo
dell'acqua alla stessa temperatura.
Una massa d'aria che sale si dice instabile quando la sua
temperatura alle varie quote tende a rimanere maggiore di quella
degli strati in cui viene mano a mano a trovarsi, rispetto ai
quali risulterà pertanto costantemente più leggera tendendo, di
conseguenza, a continuare l'ascesa.
Una massa d'aria si dice invece stabile quando la
distribuzione della temperatura con l'altezza diminuisce in
maniera tale da ostacolare i moti convettivi. Per quanto detto,
a parità di altre condizioni, una massa d'aria è tanto più
instabile quanto maggiore è l'umidità che contiene.
|
PRESSIONE VAPORE
SATURO (Pvs)
La quantità di
vapore che l'aria può contenere è funzione della
temperatura: l'aria si definisce satura quando contiene la massima
quantità di vapore compatibile con la sua temperatura.
La quantità di vapore d'acqua necessaria alla
saturazione diminuisce rapidamente al decrescere della
temperatura.
Pressione del vapore saturo dell'acqua a diverse
temperature |
Temperatura
(°C) |
Pvs (torr) |
0 |
6,09 |
10 |
11,9 |
20 |
23,3 |
30 |
42,3 |
40 |
73,2 |
80 |
472 |
100 |
1010 |
150 |
4744 |
200 |
15482 |
L'umidità dell'aria si misura con
gli igrometri |